Le toilette in Giappone rivestono un importante ruolo all’interno della cultura del Paese, ove la pulizia e l’igiene sono equiparate a qualità come la bellezza e l’ordine: nelle piccole abitazioni questa è una delle poche aree che consenta una certa intimità, poiché le varie generazioni che compongono la famiglia sono costrette a vivere a stretto contatto, per questo motivo vi…
11 risultato/i per ""bagno""
Le buone notizie!, Luoghi naturali, Turismo, Turismo
Focus su: le alpi giapponesi
Sia che siate snowboarder che semplici sciatori, a sole due ore di viaggio da Tokyo potete trovare un’occasione di svago incredibile. Vi aspettano infatti le Alpi giapponesi, con neve soffice, piste ampie e scimmie della neve immerse nelle acque termali. Le vette più alte raggiungono i tremila metri, e non è un caso che siano state sede delle Olimpiadi invernali di Nagano nel 1998. Per rilassarsi, poi, si può fare un bagno nelle acque termali, dette onsen.
Le Alpi giapponesi (日本アルプス Nihon Arupusu) sono una serie di catene montuose situate in Giappone, che si distribuiscono lungo la principale isola dello Honshū. Il nome è stato coniato da William Gowland, il “padre dell’archeologia giapponese”, e successivamente reso popolare dal reverendo Walter Weston (1861-1940), un missionario inglese la cui lapide commemorativa è situata a Kamikōchi, una destinazione turistica nota per il suo clima alpino. Quando Gowland coniò la frase, tuttavia, si riferiva solamente ai monti Hida.
Architettura, Edifici privati, Le buone notizie!, Turismo
Focus su: la Tiny House
A Fujigaoka, vicino a Yokoama, lo studio Sinato Architects ha ristrutturato una casa di circa sessanta metri quadri, allo scopo di creare un ambiente che consentisse il passaggio della luce in tutta la casa. Gli architetti hanno così ricavato un piccolo open space, suddiviso tramite un elemento centrale a forma di elle, che a sua volta comprende cassetti, scaffali e una intera zona notte,separata ma non completamente chiusa.
Le buone notizie!, Libri, Libri e riviste, Tradizioni
La ricerca della perfezione nel tè
Chi non conosce Aldo Tollini, docente di Lingua Giapponese classica alla Ca’ Foscari di Venezia? Si tratta di uno dei grandi conoscitori del mondo giapponese, e della sua cultura, nonché autore di moltissimi saggi. In particolare, in quest’ultimo La cultura del tè in Giappone e la ricerca della perfezione si dedica a descrivere la nascita e lo sviluppo dell’arte…
Gli eventi in Italia, Mostra fotografica, Mostre e gallerie d'arte
Fotografia e Pittura in Giappone nell’Ottocento
La mostra analizza i rapporti tra fotografia e pittura dell’epoca Meiji, presentando fotografie e xilografie a colori. In nessun’altra nazione il rapporto fra fotografia e pittura si è dimostrato così stretto come nel Giappone dell’era Meiji. Il background culturale a cui attinge la fotografia nei suoi primi tre decenni si basa appunto sulla pittura e sull’incisione Ukiyo-e colorata. Il…
Anime
La città incantata
Chihiro è una bambina di 10 anni, e sta traslocando coi suoi genitori in un’altra città, quando il padre della bambina prende la strada sbagliata e raggiunge un tunnel. Nonostante la figlia non desideri proseguire, i genitori si addentrano nel cunicolo, sbucando in una radura con delle case. Pensando di aver trovato un parco divertimenti abbandonato il padre si addentra…
Le buone notizie!, Tradizioni
Il galateo dei sentō
L’istituzione dei bagni pubblici trae origine dall’importanza che l’acqua, associata al concetto di purificazione, riveste nelle maggiori religioni giapponesi. In Giappone, infatti, fare il bagno (furo) non rappresenta solamente un modo per mantenere alti i livelli di igiene ma è, altresì, il modo in cui il corpo e lo spirito vengono purificati dallo stress quotidiano. Il sentō (銭湯 letteralmente “bagno…
L’amore nei film di Miyazaki
Molti dei film di Miyazaki hanno a che fare con il potere dell’amore. Esso è sufficiente a rompere maledizioni imposte sulle persone. Ne La città incantata, Kamajii racconta a Haku che Chihiro lo ha salvato dalla maledizione di Zeniba utilizzando la forza del suo amore per lui. Ne Il castello errante di Howl la fiducia di Sophie in sé stessa…
Il “volo” in Hayao Miyazaki
Il volo, in particolare quello umano, è un tema ricorrente nei film di Miyazaki. Suo padre era coproprietario di una fabbrica di parti per aerei, e il suo amore per le macchine volanti gli deriva probabilmente dall’esserne a contatto fin dalla più tenera età. La sua idea di volo, ha dichiarato, è legata a una forma di liberazione dalla gravità.…
Curiosità, Le buone notizie!, Turismo
A mollo nel sake!
Per chi desidera un trattamento speciale per la propria pelle non può perdersi questo appuntamento: al Yunessun Spa Resort di Hakone i visitatori possono immergersi in piscine riempite con vino, sake, caffè o tè verde. Il tutto per sottoporsi a un trattamento total body estremo. A seconda del liquido si avranno scenografie differenti, ma tutte in tema. Quelle più…