Da uno degli autori italiani più amati e stimati nel paese del Sol Levante arriva Light stone, il suo primo romanzo. Una lettura approfondita, romantica e non banale, dell’universo emotivo e dei rapporti in Giappone, raccontata attraverso la vita del protagonista. Fortemente legato a questo paese, e non solo nella vicenda amorosa che lega un anziano violinista a una…
4 risultato/i per ""Somma""
Cinzia Bigi, appassionata del Giappone
Redazione de Il Mio Giappone Ciao Cinzia, siamo felici di averti come ospite di questo sito. Vuoi presentarti ai nostri lettori? Cinzia Bigi Mi chiamo Cinzia e vivo in un piccolo borgo di montagna a Montefiorino in provincia di Modena. Redazione Come nasce la tua passione per il Giappone? Cinzia Da anni seguo e studio appassionatamente la filosofia, soprattutto la…
Le buone notizie!, Luoghi naturali, Turismo, Turismo
Focus su: il vulcano Asosan
[mappress mapid=”13″]
Il monte Aso è il più grande vulcano attivo del Giappone, ed è tra i maggiori al mondo. Esso si trova nella prefettura di Kumamoto, sull’isola di Kyūshū. La sua vetta è a 1592 m s.l.m.. Il monte Aso ha una delle più grandi caldere del mondo (25 km a nord-sud e 18 km a est-ovest). La caldera ha una circonferenza di circa 120 km, anche se fonti diverse variano il perimetro esatto.
Il gruppo del cono centrale dell’Aso si compone di cinque vette: Monte Neko, Monte Taka, Monte Naka, Monte Eboshi, e il Monte Kishima. Il punto più alto è la cima del Monte Taka, a 1592 metri d’altitudine. È possibile accedere al cratere del Monte Naka tramite la strada del lato ovest. Il cratere contiene un vulcano attivo che emette continuamente fumo e ha occasionali eruzioni. Solo il cratere settentrionale (il primo cratere che si è formato), è stato attivo per gli ultimi settanta anni (1974, 1979, 1984 – 1985, 1989 – 1991 e 2004).
L’attuale caldera presente sull’Aso è dovuta ad un ciclo di eruzioni che si verificano assiduamente su una gamma di 90.000-300.000 anni. La caldera, una delle più grandi del mondo, contiene addirittura la città di Aso. Il Vulcano Somma si estende per circa 18 km da est a ovest e per circa 25 km a nord a sud. Ejecta, derivante dalla grande eruzione della caldera presente circa 90.000 anni fa, copre più di 600 km³ ed è equivalente al volume del Monte Fuji.
Recentemente il JMA ha riferito che, sulla base dei dati di sismicità e infrasuoni, l’eruzione dal cratere dell’Asosan ha avuto inizio il 25 novembre ed è poi proseguita fino al 12 Dicembre. Il livello di allerta intanto rimane a 2, ma non è escluso che nelle prossime ore possa alzarsi in maniera ulteriore.
Il “volo” in Hayao Miyazaki
Il volo, in particolare quello umano, è un tema ricorrente nei film di Miyazaki. Suo padre era coproprietario di una fabbrica di parti per aerei, e il suo amore per le macchine volanti gli deriva probabilmente dall’esserne a contatto fin dalla più tenera età. La sua idea di volo, ha dichiarato, è legata a una forma di liberazione dalla gravità.…